Blog

Thoughts and Upcomings are shared here.

Edizione 19 dicembre

Una puntata speciale del TG Campus prima delle vacanze natalizie.

Andiamo a conoscere l’Unione Europea e le opportunità che può offrire con l’evento (Conoscere) La tua Unione Europea: workshop sulle opportunità offerte dall’UE – Forlì edition.

E per voi, aspiranti giornalisti o semplici curiosi, abbiamo intervistato Alessandra Sardoni e Riccardo Iacona. Consigli e aneddoti  da due grandi volti del giornalismo italiano.

Edizione 12 dicembre

In questa nuova edizione del TG Campus potete trovare la premiazione del concorso Nuove Idee Nuove Imprese per giovani imprese e startup che si è svolta lunedì 9 dicembre alla Camera di Commercio di Forlì.

Marcello Di Camillo ci spiega il suo progetto di arte partecipata “Racconti dell’umano sui muri di Forlì” che lo vedrà realizzare trenta murales sui muri dell’ex Fabbrica Battistini.

PRIMO PIANO • Alessandra Sardoni

? PRIMO PIANO ?

 

Non pensavo di fare quello che poi ho fatto, cioè di occuparmi di politica, anzi ne ero lontana, anzi non mi interessava, non mi interessava nemmeno in anni in cui per la mia generazione la politica faceva molto parte della vita.

 

La giornalista Alessandra Sardoni si racconta ai nostri microfoni.

MTDFF19 • Day TWO

“Who run the world? Girls”.

Il femminismo come atto di resistenza. La Resistenza come punto di partenza del femminismo contemporaneo. A partire dalle testimonianze delle partigiane abbiamo costruito un Day Two con le parole delle donne che lottano e che hanno lottato. Con quelle che resistono alle guerre e alle battaglie quotidiane per i diritti, con le parole di tutte quelle persone che continuano a chiedere diritti che nel 2019 dovrebbero essere garantiti.

MTDFF19 • Day ONE

La prima giornata del Meet the Docs è trascorsa tra funambolismo e diritti umani.

Abbiamo intervistato Andrea Loreni Giulio Sangiorgio, giocando sull’equilibrio, fondamentale per il funambolo ma anche per la nostra vita quotidiana.

E il mondo ha un suo equilibrio? Abbiamo messo due punti di vista a confronto.

Edizione 5 dicembre

Bentornati al TG Campus!

In questa edizione vi parliamo di questione di genere nella letteratura per l’infanzia attraverso la tavola rotonda, organizzata da METRA giovedì 28 novembre. Abbiamo chiesto alla professoressa Roberta Pederzoli di spiegarci l’importanza di questo progetto.

A seguire, vi portiamo alla serie di incontri di venerdì 29, organizzati nell’ambito del progetto Jean Monnet RIDER (Regulating and Deregulating Mobility in Europe), del quale la professoressa Giorgia Pavani è membro, per parlare delle sfide delle città sostenibili. “Sharing mobility and cooperativism” sono stati i temi affrontati dai diversi ospiti che hanno partecipato all’iniziativa. Abbiamo, quindi, intervistato il responsabile del progetto Guido Smorto dell’Università di Palermo e abbiamo chiesto al responsabile di Uber Italia, Lorenzo Pireddu, e al Business Developer di Mobike, Davide Lazzari, cosa hanno in mente per le città del futuro.

Infine, vi portiamo, attraverso una serie di conferenze che si sono svolti martedì 3 dicembre al Teaching Hub del Campus di Forlì, a conoscere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG Sustainable Develepment Goals) dell’ONU . Durante la giornata, diversi ospiti hanno discusso di International Cooperation and The Evolving Shapes of Global Governance: Peace, Development and Humanitarian Assistance. Ne abbiamo parlato con la professoressa Eugenia Baroncelli.

Anteprima Meet the Docs! 2019

Anche quest’anno la MMP Web TV è media partner del Meet the Docs! Film Fest.

I documentari salveranno il mondo è il tema della terza edizione che, per questo appuntamento eccezionalmente invernale, si sposta alla Fabbrica delle Candele di Forlì dal 6 all’8 dicembre.

La nostra redazione vi proporrà delle piccole preview per ricordarvi gli appuntamenti della giornata e vi racconterà il Festival a 360° attraverso dei video giornalieri.

Un evento irrinunciabile per gli amanti del genere e per chi, invece, vuole scoprire le diverse facce della realtà. Proiezioni, incontri, workshop e altri eventi collaterali animeranno la Fabbrica delle Candele per un fine settimana all’insegna del reale.

Edizione 28 novembre

Un’edizione all’insegna della politica, delle serie TV e della letteratura.

Il 27 novembre la giornalista Alessandra Sardoni, volto del telegiornale di La7, ha dialogato con gli studenti al Teaching Hub su come “Comunicare la politica e informare il pubblico nel tempo dei social”. L’incontro fa parte degli Experience Colloquia,  ideati dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per spingere soprattutto i più giovani a riflettere sui temi delle trasformazioni in atto a livello economico e sociale confrontandosi con le voci più autorevoli a livello nazionale e internazionale.

Siamo andati al Diagonal Loft Club di Forlì all’aperitivo seriale per ascoltare Alice Cucchetti, della redazione di Film Tv, che ha parlato di politica, televisione e questione razziale nell’America contemporanea.

Al Palazzo Monte di Pietà siamo andati a seguire la presentazione di Casematte, il primo romanzo dello storico forlivese Mario Proli.

Edizione 21 novembre

Bentornati al TG Campus!

In questa edizione vi proponiamo il servizio sull’inaugurazione del 932° Anno Accademico dell’Università di Bologna, tenutasi venerdì 15 novembre.
Per la prima volta la cerimonia si è svolta nei quattro Campus della Romagna. Quest’anno, infatti, ricorrono i 30 anni dall’insediamento romagnolo e la nascita del Multicampus e, per l’occasione, le sedi di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini hanno dato vita ciascuna a una propria cerimonia con cortei di togati, ospiti e lezioni magistrali.
Il corteo rettorale è stato ospitato dal Campus di Cesena, mentre le altre sedi hanno seguito in video collegamento il discorso del Rettore, Francesco Ubertini, della Rappresentante degli studenti, Anna Zanoli e della Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Anna Muraro.
L’evento è poi proseguito nelle singole sedi con gli interventi dei rappresentati degli Alumni e dei Presidenti di Campus: Massimo Cicognani, Luca Mazzara, Elena Fabbri e Sergio Brasini; ed ancora, in ogni Campus, un’ospite d’eccezione ha tenuto una lectio magistralis: a Cesena, Marino Sinibaldi ha presentato “Le avventure dell’ingegno”; a Forlì, Anna Maria Giordano “Per un nuovo ordine globale, da Seattle a FridaysForFutures”; Antonio Forcellino, a Ravenna, ha parlato di “Restauro come istinto” mentre a Rimini Riccardo Iacona del “Dilemma del Bicchiere”.

 

A seguire, il servizio sulla mostra Prague Spring Firsthand organizzata da Gacy ’68, in collaborazione con gli studenti del MIREES coordinati dal Professore Francesco Privitera allestita negli spazi del Teaching Hub del Campus di Forlì.

 

Edizione 14 novembre

L’Unibo si fa sempre più green.

Nell’ambito del progetto Multicampus Sostenibile, venerdì 9 novembre, sono state presentate le ultime iniziative dell’Ateneo.
Sono state, infatti, presentate le azioni plastic free adottate presso lo Studentato Sassi-Masini di Forlì.
A seguire, il Rettore Francesco Ubertini ha visitato il padiglione restaurato del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e, sempre al Campus di Forlì, è stata inaugurata l’attrezzatura outrace che, a disposizione di studenti e cittadini, andrà ad arricchire il parco dell’Università.
La giornata si è conclusa con l’inaugurazione del Green Office Romagna, che, situato al terzo piano di Palazzo Talenti Framonti in Piazza Saffi, servirà a coordinare azioni di sensibilizzazione della comunità universitaria verso tematiche ambientali.

CampusForYou: il Campus di Forlì ha aperto le porte agli studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado per presentare loro i suoi servizi e corsi di laurea.