Weekly Tips #19
Lunedì significa Weekly Tips!
L’appuntamento settimanale con i consigli della redazione su eventi e appuntamenti a Forlì e romagna.
Lunedì significa Weekly Tips!
L’appuntamento settimanale con i consigli della redazione su eventi e appuntamenti a Forlì e romagna.
Dopo la breve ma intensa parentesi della Settimana del Buon Vivere torna il consueto appuntamento con il TGCampus.
L’edizione di questa settimana si apre con un servizio dedicato alla Notte Europea dei Ricercatori.
L’iniziativa, tenutasi lo scorso 28 settembre in più di 300 città europee, è promossa dalla Commissione Europea al fine di avvicinare il mondo della ricerca scientifica e la sua cultura ai cittadini di tutta Europa.
Molte le attività organizzate a Forlì e negli altri Campus romagnoli: workshop, seminari, aperitivi scientifici e laboratori; tanti i momenti di incontro e confronto tra ricercatori e cittadini, adulti e bambini, organizzati nell’ambito del progetto SOCIETY (How do you spell research? Science, HistOry, Culture, MusIc, Environment, ArT, TecnologY).
In seguito andiamo alla scoperta delle Città Invisibili, in esposizione all’interno della Chiesa di S. Giacomo durante la Settimana del Buon Vivere. Dodici gli artisti che con le loro opere hanno cercato di reinterpretare l’omonimo romanzo di Italo Calvino.
Buona visione!
Giorno 7. La nona edizione della Settimana del Buon vivere giunge al termine.
Non sono mancate le sorprese: Luca Pagliari, Maria Amelia Monti, Martina Colombari e Paola Minaccioni gli ospiti della giornata.
Tantissime le attività all’aria aperta per adulti e bambini e due DJ set hanno contribuito a rendere l’ultima giornata di questa settimana memorabile!
Alla prossima edizione.
Buona visione!
Che giornata quella appena trascorsa! Settimana del Buon Vivere che, anche quest’anno, è coincisa con la Notte Europea dei Ricercatori. Doppio evento, doppio spettacolo.
Alla mattina, gli studenti delle scuole medie e superiori di Forlì hanno incontrato Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore di fama nazionale, che gli ha spronati a “mettere via quei cellulari” per riassaporare le gioie della conversazione senza l’uso di chat e emoticon.
Al pomeriggio la ricerca è salita sul palco della chiesa di S. Giacomo con i professori Vincenzo Balzani e Fabio Iraldo che hanno discusso sul futuro dell’economia circolare e della necessità di salvaguardare l’ “astronave terra” davanti a un’attenta platea. A
A chiudere la sesta giornata di Festival Michela Murgia con le sue “istruzioni per diventare fascista”. Il tema oggi estremamente attuale e caldo, è stato affrontato dalla scrittrice in chiave ironica attraverso un monologo.
Non sono mancati concerti dal vivo, racconti, workshop e aperitivi letterali.
A domani, per rivivere insieme le emozioni dell’ultima giornata della Settimana del Buon Vivere.
Buona visione!
La quarta giornata del Festival parte a razzo.. letteralmente!
L’austronauta Maurizio Cheli ci porta verso luoghi inconsueti, al di là delle nuvole.
Alla sera torniamo con i piedi per terra… per un’experience colloquia sui luoghi del futuro con Lucrezia Reichlin e Marc Lazar e per incontrare due miti nazionali, conosciuti in tutti il mondo: Peppe Vessicchio e Pippo Baudo!
Buona visione!
Eccoci arrivati alla terza giornata.
La #settimanadelbuonvivere continua, raccontandoci di luoghi inattesi verso i quali viaggiare grazie ai libri e alla fantasia ma anche di luoghi a noi familiari come le città: luoghi di ingegno umano, di scambio di parole, desideri e di ricordi. Luoghi pregni di ogni ricchezza, che devono essere preservati per le generazioni future.
Buona visione!
Seconda giornata di Festival.
Si parla di luoghi e di persone che vanno oltre ogni confine.
Si parte con “Bella Prof!”: Lorenzo Baglioni e Iacopo Melio parlano e cantano con i ragazzi delle scuole per sensibilizzarli al tema del superamento delle barriere architettoniche e mentali.
Al pomeriggio Aeham Ahmad e Gabriele del Grande hanno raccontato i loro viaggi; il primo l’ha fatto attraverso le note della sua voce e del pianoforte, l’altro coinvolgendo il pubblico con aneddoti di esperienze vissute in paesi lontani.
Non mancano le risate!
Leonardo Manera ci parla di come la felicità si possa trovare anche in luoghi insospettabili; perché il nostro Paese, certamente pieno di contraddizioni, è anche carico di persone che ce la mettono tutta per strapparci una bella risata.
A domani! Buona visione.
Ecco i nostri consigli per la settimana!
Se avete bisogno di evadere dallo studio o semplicemente volete passare del tempo fuori casa le Weekly Tips fanno al caso vostro.
Concerti, mostre, convegni, eventi e appuntamenti in programma a Forlì e in Romagna.
Alla prossima puntata… buona visione!
Day one! ? Ecco come è andata questa domenica inaugurale della Settimana del Buon Vivere 2018
Siamo stati a Forlimpopoli, in occasione dell’ormai tradizionale Pranzo Solidale organizzato da Caritas Forlì – Bertinoro. Poi ancora ai Musei San Domenico, dove ci siamo intrufolati alla presentazione della Pallacanestro Forlì 2.015. Per conclundere in bellezza esibizione sul palco per i Semi-Interrati, in apertura ad un ospite più che speciale, Pupi Avati!
Buona visione!
L’attesa è finalmente finita! La nona edizione della #settimanadelbuonvivere ha ufficialmente avuto inizio; ma sono già tante le iniziative che in questi giorni si sono tenute a Forlì e non solo!
Buona visione!
Primissima edizione del TGCampus di questo nuovo anno accademico!
Molti gli studenti che in questi giorni stanno rientrando a Forlì dopo le lunghe vacanze estive, altrettanti quelli che invece sono partiti verso paesi lontani per intraprendere un’esperienza di studio o tirocinio all’estero.
La rubrica “Globetrotters” di MMPWEBTV vi racconta proprio le loro storie! Oggi è Camilla, una studentessa di Scienze Politiche a raccontarci le sua esperienza a Minsk.
Le paure iniziali, consigli e tante curiosità sulla capitale della Bielorussia vi attendono!
A seguire, in occasione dell’inizio della nona edizione della Settimana del Buon Vivere, vi proponiamo un video riassuntivo di ciò che è accaduto a Forlì l’anno scorso.
Anche per questa edizione la web tv del Campus sarà media partner dell’evento e preparerà per voi video daily per presentarvi gli oltre 100 eventi in programma.
Buona visione!
Dopo la pausa estiva tornano le Weekly Tips!
Ogni settimana – di lunedì – MMPWEBTV è lieta di offrirvi consigli sui principali eventi a Forlì e in Romagna.
Non perdetevi dunque questo appuntamento per rimanere aggiornati!
Buona visione