Weekly Tips #9
Cosa accade a Forlì e dintorni ve lo suggeriamo noi anche questa settimana. A voi non resta che prendere l’agenda e segnare tutti gli appuntamenti da non perdere, grazie alle nostre Weekly Tips!
Buona visione!
Cosa accade a Forlì e dintorni ve lo suggeriamo noi anche questa settimana. A voi non resta che prendere l’agenda e segnare tutti gli appuntamenti da non perdere, grazie alle nostre Weekly Tips!
Buona visione!
Bentornati a una nuova edizione del TG Campus!
In palinsesto questa settimana un servizio dedicato al prestito interbibliotecario, con i preziosi consigli del personale della biblioteca Ruffilli; a seguire, un servizio sull’iniziativa “Musica e Poesia tra oriente e occidente”, una serata durante la quale la metrica della poesia araba ha incontrato le note della musica d’arte italiana.
In chiusura, i tanto attesi reportage amatoriali di Globetrotters: si vola ad Edimburgo dove ad attenderci c’è Serena, pronta a raccontarci tutti i segreti della capitale scozzese.
Buona visione!
Settimana cinque per Weekly tips, la rubrica settimanale che vi consiglia imperdibili appuntamenti a da vivere a Forlì e dintorni!
Bentornati al TGCampus!
Nell’edizione di questa settimana vi proponiamo un servizio in occasione dell’evento Bilancio Sociale e strategia di sviluppo Multicampus dell’Alma Mater – Università di Bologna, presentato il 6 febbraio presso il Campus di Rimini. A seguire, un servizio sulla mostra allestita presso il Palazzo del Monte di Pietà fino al 17 febbraio “Icona: Arte e Devozione”.
Buona visione!
Bentornati al consueto appuntamento con il nostro TG Campus!
In questa edizione, vi presentiamo il Pronto Soccorso Tesi, un servizio offerto dal personale della Biblioteca Ruffilli e rivolto a tutti gli studenti del Campus di Forlì, che sono alle prese con la stesura della tesi.
Vi proponiamo inoltre una nuovissima rubrica: Weekly Tips, una breve guida agli appuntamenti in programma di settimana in settimana a Forlì e dintorni!
Buona visione!
Uno speciale dedicato al tema della violenza contro le donne, violenza che ha mille volti e che troppo spesso si cela dietro i gesti quotidiani, senza farsi riconoscere. Uno speciale che parla di numeri e di bocche che non denunciano le violazioni subìte; uno speciale rivolto a tutti perché la violenza contro le donne non dev’essere una battaglia combattuta solo dalle vittime, ma da ciascuno di noi.
Una ricca settimana da raccontare, quella passata! La WebTv ha raccolto per voi i migliori momenti degli eventi che si sono avvicendati in questi giorni. Parleremo di Nato Model Event, giunto alla sua 11esima edizione, e delle notti dedicate ai diritti umani, le Human Rights Nights, passando per il lancio del progetto biennale EU-City.
La stazione di Forlì compie 90 anni: vi raccontiamo la sua storia in un servizio di questa nuova edizione del TG Campus. A seguire, ci viene presentata una piccola guida sugli step necessari per presentare la vostra candidatura per svolgere un periodo di studi all’estero, da parte del personale dell’Ufficio Relazioni Internazionali.
Che aspettate? Guardate tutti i servizi!
Ripercorriamo la vita del ferroviere forlivese Silver Sirotti e il contesto storico e sociale nel quale si è consumata la strage del treno Italicus. Grazie al contributo di Franco Sirotti, ricordiamo gli ultimi momenti di quel 4 agosto del 1974 quando, all’interno di un vagone del treno che collegava Roma con il Brennero, scoppiò una bomba. L’attentato fu rivendicato dagli estremisti dell’Ordine Nero.
Alla Rocca delle Caminate si è tenuto il workshop “FLY E-R Areonautica e Spazio in Emilia Romagna”. L’evento è stato organizzato dall’Università di Bologna, Aster e Serinal, con l’obiettivo di far incontrare la ricerca universitaria e le imprese.
Qual è la situazione degli immigrati a Forlì? Con questa edizione speciale del TGCampus vi mostriamo il primo report sull’emigrazione e sull’immigrazione realizzato dalla WebTv.
L’ospite di questa puntata è Francesca Biancani, docente di Storia e Istituzioni del Medio Oriente, che ci ha parlato di come sia nato il suo interesse per il Medio Oriente e della sua esperienza di studio e lavoro.