Tag: DIT

Edizione 5 dicembre

Bentornati al TG Campus!

In questa edizione vi parliamo di questione di genere nella letteratura per l’infanzia attraverso la tavola rotonda, organizzata da METRA giovedì 28 novembre. Abbiamo chiesto alla professoressa Roberta Pederzoli di spiegarci l’importanza di questo progetto.

A seguire, vi portiamo alla serie di incontri di venerdì 29, organizzati nell’ambito del progetto Jean Monnet RIDER (Regulating and Deregulating Mobility in Europe), del quale la professoressa Giorgia Pavani è membro, per parlare delle sfide delle città sostenibili. “Sharing mobility and cooperativism” sono stati i temi affrontati dai diversi ospiti che hanno partecipato all’iniziativa. Abbiamo, quindi, intervistato il responsabile del progetto Guido Smorto dell’Università di Palermo e abbiamo chiesto al responsabile di Uber Italia, Lorenzo Pireddu, e al Business Developer di Mobike, Davide Lazzari, cosa hanno in mente per le città del futuro.

Infine, vi portiamo, attraverso una serie di conferenze che si sono svolti martedì 3 dicembre al Teaching Hub del Campus di Forlì, a conoscere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG Sustainable Develepment Goals) dell’ONU . Durante la giornata, diversi ospiti hanno discusso di International Cooperation and The Evolving Shapes of Global Governance: Peace, Development and Humanitarian Assistance. Ne abbiamo parlato con la professoressa Eugenia Baroncelli.

Edizione 7 novembre

In questa nuova edizione del TG Campus vi diamo un assaggio di CIBO, la spettacolare mostra di Steve McCurry che sarà visitabile fino al 6 gennaio, ai Musei San Domenico.

Lo scrittore slovacco Marek Vadas ha presentato in anteprima nazionale il suo ultimo lavoro, La Fuga, tradotto da Veronica Svoradova e Rossella Di Venere del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì.

Se avete voglia di musica potete andare alla rassegna musicale JAZZaForlì che porta in città le note del Jazz tra artisti emergenti e grandi musicisti.

Caffè col Prof ∙ Patrick Leech

Come ogni venerdì, eccoci con un nuovo Caffè col Prof!

Questa settimana con il prof. Patrick Leech, professore di Lingua e Cultura Inglese del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì.

Da buon Britishman, il professor Leech ha praticato per anni uno sport della tradizione inglese, scopri quale!

Edizione 18 aprile

Bentornati al TG Campus!

Ultima edizione prima della breve pausa per le vacanze di Pasqua.
Questa settimana vi mostriamo:

Un servizio sulle Olimpiadi di Problem Solving, ospitate dal Campus di Cesena nelle giornate 12 e il 13 di aprile.
I giovanissimi studenti delle scuole medie e superiori  si sono sfidati a colpi di tecnologia informatica, presentando alla commissione incaricata, ai docenti e a piccoli curiosi i loro progetti.
Abbiamo raccolto alcune testimoniante direttamente dai partecipanti e dai professori Unibo che hanno organizzato l’iniziativa.

A seguire, l’intervista al Dottor Torrigiani, interprete e Capo Cabina italiana alla Commissione Europea. Quest’ultimo ha infatti tenuto una conferenza presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì, lo scorso 10 aprile.
Durante l’evento ha raccontato esperienze e dispensato consigli ai numeri studenti accorsi a sentirlo.

Eccezionalmente, in questa edizione del TG Campus trovate anche un terzo servizio sulla mostra, attualmente in esposizione al Palazzo del Monte di Pietà, del paper engineer, Massimo Missiroli.

Buona visione!

Edizione 4 aprile

Bentornati al TG Campus!

In questa edizione vi presentiamo due servizi relativi a…

“La primavera dell’arte orientale”: un ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì, dal 13 febbraio al 1° aprile.
Due conferenze, un workshop e due cineforum hanno aperto a tutti gli appassionati e non una finestra sull’arte asiatica.

A seguire, Emiliano Treré e Matteo Papi ci raccontano “Black Mirror”.
Domenica 24 marzo, infatti, presso il Diagonal Loft-Club di Forlì, il sociologo dei media e l’esperto di cinema hanno tenuto un incontro sulla distopica e controversa serie TV.

Buona visione!

Edizione 11 ottobre

In questa nuova edizione del TGCampus vi presentiamo tre progetti lodevoli che interessano la città e l’università di Forlì.

Per primo vi parliamo di G-Book, ovvero Gender Identity: Child Readers and Library Collection, un progetto che vede coinvolti sei partner europei, tra i quali il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì.
L’iniziativa è volta a promuovere una letteratura positiva per l’infanzia, dal punto di vista dei ruoli e dei modelli di genere.

A seguire, riviviamo insieme i momenti salienti della diciassettesima edizione di “Invito a Palazzo”. Occasionalmente, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha aperto le porte del Palazzo Monte di Pietà.
A guidare i visitatori tra le sale dello storico edificio dei ciceroni d’accezione!

Infine vi raccontiamo la quarta edizione di “Caratteri d’autore”, la rassegna letteraria forlivese che promuove l’incontro tra lettori e autori di generi differenti.
Tanti gli ospiti d’eccezione che in questa edizione hanno incontrato curiosi e appassionati cittadini, nella cornice dei luoghi più significativi di Forlì.

Buona visione!

Edizione 17 maggio

Il TGCampus, come ogni settimana, torna con una nuova edizione e a presentarlo un lancio d’eccezione!

I servizi di oggi riguardano:
L’inaugurazione della mostra “La Musica dell’Inchiostro” dello scorso 8 maggio presso il Teaching Hub del Campus di Forlì. Rivivremo insieme la suggestiva performance dei maestri calligrafici Luo Qi e Silvio Ferragina accompagnati dai musicisti dell’Istituto musicale Masini di Forlì.

La presentazione delle opere finaliste di Arteam Cup, presso la Fondazione Dino Zoli, raccontata dai direttori e dai curatori della mostra.

Per concludere, i momenti salienti della “Babele Teatrale in costruzione”, organizzata dall’Associazione teatrale Universitaria “SSenzaLiMITi”, arrivata quest’anno alla sua ventiseiesima edizione.

Non vi resta che cliccare per saperne di più.
Buona visione!!