Tag: MMP webTV

Edizione 15 marzo

Bentornati a una nuova edizione del TG Campus!

In palinsesto questa settimana un servizio dedicato al prestito interbibliotecario, con i preziosi consigli del personale della biblioteca Ruffilli; a seguire, un servizio sull’iniziativa “Musica e Poesia tra oriente e occidente”, una serata durante la quale la metrica della poesia araba ha incontrato le note della musica d’arte italiana.
In chiusura, i tanto attesi reportage amatoriali di Globetrotters: si vola ad Edimburgo dove ad attenderci c’è Serena, pronta a raccontarci tutti i segreti della capitale scozzese.

Buona visione!

Edizione 8 Febbraio

Bentornati al TGCampus!

Nell’edizione di questa settimana vi proponiamo un servizio in occasione dell’evento Bilancio Sociale e strategia di sviluppo Multicampus dell’Alma Mater – Università di Bologna, presentato il 6 febbraio presso il Campus di Rimini. A seguire, un servizio sulla mostra allestita presso il Palazzo del Monte di Pietà fino al 17 febbraio “Icona: Arte e Devozione”.

Buona visione!

Edizione 25 gennaio

Bentornati al consueto appuntamento con il nostro TG Campus!

In questa edizione, vi presentiamo il Pronto Soccorso Tesi, un servizio offerto dal personale della Biblioteca Ruffilli e rivolto a tutti gli studenti del Campus di Forlì, che sono alle prese con la stesura della tesi.

Vi proponiamo inoltre una nuovissima rubrica: Weekly Tips, una breve guida agli appuntamenti in programma di settimana in settimana a Forlì e dintorni!

Buona visione!

Edizione 11 gennaio

Dopo una breve pausa natalizia, il TG Campus torna a raccontarvi la vita all’interno del Campus e a parlarvi della città di Forlì.

In questa edizione, il terzo appuntamento del progetto “Russia and China in the Global World – State and Society: between Internal and External Projections”, un incontro il cui obiettivo è stato esaminare il comportamento dei due attori, Cina e Russia, nel mondo globalizzato, tenutosi il 14 e il 15 dicembre nelle aule del Teaching Hub del Campus di Forlì.

Vi proponiamo anche un servizio dedicato alla mostra “Sonoro Interno” a cura di Claudio Ballestracci, un’installazione pensata appositamente per le sale del Palazzo Del Monte Di Pietà di Forlì. In Sonoro Interno, la matrice essenziale è discorsiva, allegorica, tesa a collocarsi in un campo di esteriorità e a costruire un ventaglio di rapporti con l’oggettività che la circonda.

Buona visione!

La violenza contro le donne

Uno speciale dedicato al tema della violenza contro le donne, violenza che ha mille volti e che troppo spesso si cela dietro i gesti quotidiani, senza farsi riconoscere. Uno speciale che parla di numeri e di bocche che non denunciano le violazioni subìte; uno speciale rivolto a tutti perché la violenza contro le donne non dev’essere una battaglia combattuta solo dalle vittime, ma da ciascuno di noi.

Edizione 23 novembre

Bentornati al consueto appuntamento con il TG Campus!
Questa settimana vi racconteremo delle iniziative di Why Revolution?. In occasione del centenario della Rivoluzione russa, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, organizza mostre, seminari e altri eventi ad essa dedicati. Nella sede di Forlì, Why Revolution? ha avuto luogo il 15 e il 22 novembre.
Il secondo servizio è invece dedicato alla presentazione del libro “Oltre i cento passi”, tenutasi a Forlì presso la Biblioteca Comunale Aurelio Saffi, lo scorso 22 novembre. In quell’occasione l’autore Giovanni Impastato, fratello dell’attivista e giornalista Peppino che nel 1978  pagò con la vita la lotta alla mafia, ha voluto lasciare ai giovani un importante messaggio per il futuro.

Buona visione!

Edizione 16 novembre

 

La stazione di Forlì compie 90 anni: vi raccontiamo la sua storia in un servizio di questa nuova edizione del TG Campus. A seguire, ci viene presentata una piccola guida sugli step necessari per presentare la vostra candidatura per svolgere un periodo di studi all’estero, da parte del personale dell’Ufficio Relazioni Internazionali.
Che aspettate? Guardate tutti i servizi!

TGCampus – Speciale Experience Colloquia con Celina Turchi

Il 14 Settembre nella chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani si è tenuto l’incontro “Experience Colloquia con Celina Turchi” in vista della Settimana del Buon Vivere. Secondo la rivista Nature, la dottoressa Turchi si è guadagnata il posto tra i dieci scienziati più importanti al mondo grazie alle sue scoperte sul virus Zika, tramite cui ha potuto relazionarlo al crescente numero di casi di microcefalia infantile avvenuta in Brasile.
Molte altre scoperte scientifiche verranno mostrate e discusse il 29 settembre: la “Notte Europea dei Ricercatori”, durante la Settimana del Buon Vivere.

L’incontro è promosso da Confcooperative Forli Cesena, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Civitas, in collaborazione con le Comune di Forlì e Comune di Portico e San Benedetto, con il patrocinio dell’Università di Bologna Campus di Forlì, dell’ AUSL Romagna – Rimini, dell’Ordine dei Medici di Forlì-Cesena e dei progetti Romagna Terra del Buon Vivere – Settimana del Buon Vivere e ‘Gruppo cultura dell’Ausl Romagna’.