Tag: unibo

Edizione 22 novembre

Bentornati al TGCampus!

Anche in questa edizione sono tre i servizi che vi proponiamo; eccezionalmente questa settimana si parla di tre eventi che hanno interessato il Campus di Forlì e i suoi attori.

  • Martedì 20 novembre il Campus di Forlì ha ospitato l’evento di presentazione del Bilancio Sociale dell’Università di Bologna per l’anno 2017. Un momento di incontro e confronto tra istituzioni dell’università e stakeholder territoriali.
    L’evento è stato inoltre l’occasione per festeggiare i 30 anni di Serinar Forlì-Cesena, società di servizio che sostiene i Campus di Forlì e Cesena.
  • Lunedì 19 novembre, presso la sala conferenze del padiglione Melandri del Campus di Forlì, si è tenuto l’evento “Spazio e narrazioni per l’innovazione” organizzato da AlmaEClub, dove i partecipanti hanno potuto dialogare circa il rapporto tra accademia e territorio, con il rilevante intervento di Mario Gasbarrino, AD di UNES.
    A raccontarci l’iniziativa la professoressa Rosa Grimaldi, delegata all’imprenditorialità e ai rapporti con le imprese Unibo.
  • “Coesione sociale-benessere” è il titolo dell’incontro tenutosi lo scorso venerdì 16 novembre presso il Teaching Hub del Campus di Forlì, sul tema: trasformazioni demografiche, disuguaglianze sociali, emigrazioni e nuove generazioni. Relatori della giornata i docenti Unibo Rossella Rettaroli, Paolo Zurla e Alessandro Martelli, e le istituzioni locali.

Buona visione!

Edizione 1 novembre

Prima edizione di novembre 2018 del TGCampus!

Il Centro MeTRa del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì, punto di riferimento internazionale per lo studio delle problematiche linguistiche connesse alla traduzione di testi orientati al giovane pubblico, ha organizzato una tavola rotonda, permettendo agli studenti e ai rappresentanti di otto case editrici di confrontarsi sui temi dell’editoria, della traduzione e delle questioni di genere.

 

Dopo il 1973, cittadini cileni, arrivati in Italia e a Forlì, vollero raccontare il dolore e la resistenza a ciò che stava accadendo nella loro terra anche attraverso i murales.
Martedì 27 ottobre 2018, Forlì ha rinsaldato i suoi valori di accoglienza e fratellanza inaugurando il restauro del murale cileno di via Minardi, eseguito nel 1976 dall’artista cileno Christian Olivares Thomsen e riportato in vità dalla collaborazione tra “Mono” Carrasco e gli studenti del Liceo artistico e musicale di Forlì.
Noi di MMP WEBTV eravamo presenti e vi mostriamo i momenti salienti dell’appuntamento e le interviste ad alcuni protagonisti.

Buona visione!

Edizione 25 ottobre

Nuova edizione del TG Campus in questo giovedì di fine novembre.

Oggi si parla di:

L’inaugurazione del nuovo Campus universitario di Cesena, tenutasi lo scorso 19 ottobre.
La scuola di ingegneria e architettura ha, infatti, finalmente trovato una casa presso lo stabile dell’ex zuccherificio cesenate.

“Half Dinar”: gli spazi dell’Ex deposito ATR ospiteranno fino al 30 novembre l’ultima mostra dell’artista Flavio Favelli. Il tema del lavoro è centrale in questa esposizione, in continuità con le opere della Collezione Verzocchi raccoltre presso Palazzo Romagnoli. Alla vernice hanno contribuito attivamente anche i ragazzi della cooperativa sociale “DiaLogos”, ai quali è stata data l’opportunità di partecipare a un workshop tenuto dall’artista.

“Viaggio, racconto, memoria”: la mostra attualmente in esposizione presso i Musei San Domenico di Forlì.
200 istantanee in bianco e nero per raccontare, attraverso i suoi stessi scatti, Ferdinando Scianna, uno dei fotografi più famosi e apprezzati in Italia e nel mondo.

Buona visione!

Edizione 18 ottobre

Nuova edizione del TG Campus!

Oggi vi parliamo di:

Happy Campus: un momento di accoglienza e soprattutto di informazione, rivolto principalmente ai nuovi studenti del Campus di Forlì. Quest’ultimi, infatti, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con chi l’università la conosce bene, come tutor e personale d’ateneo!

Master in Fundraising: ormai giunto alle 17° edizione, anche quest’anno il Master in Fundraising ha organizzato un Open Day per permettere a studenti e curiosi di conoscere l’offerta formativa e le opportunità promosse dal corso di studio.

“Ai confini della realtà”: la mostra dell’artista forlivese Delio Piccioni in esposizione fino al 4 novembre presso il Palazzo Monte di Pietà. Le 4 sale della sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ospitano le ultime opere realizzate dall’artista, ricostruendo un percorso che guida lo spettatore ai confini della realtà.

Buona visione!

Edizione 11 ottobre

In questa nuova edizione del TGCampus vi presentiamo tre progetti lodevoli che interessano la città e l’università di Forlì.

Per primo vi parliamo di G-Book, ovvero Gender Identity: Child Readers and Library Collection, un progetto che vede coinvolti sei partner europei, tra i quali il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì.
L’iniziativa è volta a promuovere una letteratura positiva per l’infanzia, dal punto di vista dei ruoli e dei modelli di genere.

A seguire, riviviamo insieme i momenti salienti della diciassettesima edizione di “Invito a Palazzo”. Occasionalmente, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha aperto le porte del Palazzo Monte di Pietà.
A guidare i visitatori tra le sale dello storico edificio dei ciceroni d’accezione!

Infine vi raccontiamo la quarta edizione di “Caratteri d’autore”, la rassegna letteraria forlivese che promuove l’incontro tra lettori e autori di generi differenti.
Tanti gli ospiti d’eccezione che in questa edizione hanno incontrato curiosi e appassionati cittadini, nella cornice dei luoghi più significativi di Forlì.

Buona visione!

Edizione 4 ottobre

Dopo la breve ma intensa parentesi della Settimana del Buon Vivere torna il consueto appuntamento con il TGCampus.

L’edizione di questa settimana si apre con un servizio dedicato alla Notte Europea dei Ricercatori.
L’iniziativa, tenutasi lo scorso 28 settembre in più di 300 città europee, è promossa dalla Commissione Europea al fine di avvicinare il mondo della ricerca scientifica e la sua cultura ai cittadini di tutta Europa.
Molte le attività organizzate a Forlì e negli altri Campus romagnoli: workshop, seminari, aperitivi scientifici e laboratori; tanti  i momenti di incontro e confronto tra ricercatori e cittadini, adulti e bambini, organizzati nell’ambito del progetto SOCIETY (How do you spell research? Science, HistOry, Culture, MusIc, Environment, ArT, TecnologY).

In seguito andiamo alla scoperta delle Città Invisibili, in esposizione all’interno della Chiesa di S. Giacomo durante la Settimana del Buon Vivere. Dodici gli artisti che con le loro opere hanno cercato di reinterpretare l’omonimo romanzo di Italo Calvino.

Buona visione!

Weekly Tips #18

Ad ottobre ce n’è proprio per tutti i gusti!

Per gli appassionati di lettura torna Caratteri d’Autore, la rassegna letteraria promossa a Forlì. Quattro serate di incontro e confronto su autori e generi differenti.

Forlì, inoltre, torna a vestire i panni di capitale del cortometraggio, il 5 ottobre parte infatti la XV edizione di Sedicicorto Film Festival.
243 i corti selezionati, oltre 40 i paesi di provenienza, otto le sezioni competitive e 10 le giornate in programma.

Dal settembre a gennaio i Musei San Domenico di Forlì ospiteranno la mostra “Viaggio, racconto, memoria” di Ferdinando Scianna, uno tra i più grandi maestri della fotografia non solo italiana.
La mostra si sviluppa lungo 200 fotografie in bianco e nero che permetteranno allo spettatore di ripercorrere l’intera carriera del fotografo siciliano lungo un articolato percorso narrativo, costruito su diversi capitoli.

Buona visione!

Le weekly tips tornano la prossima settimana.

Settimana del Buon Vivere – Venerdì 28 settembre

Che giornata quella appena trascorsa! Settimana del Buon Vivere che, anche quest’anno, è coincisa con la Notte Europea dei Ricercatori. Doppio evento, doppio spettacolo.

Alla mattina, gli studenti delle scuole medie e superiori di Forlì hanno incontrato Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore di fama nazionale, che gli ha spronati a “mettere via quei cellulari” per riassaporare le gioie della conversazione senza l’uso di chat e emoticon.

Al pomeriggio la ricerca è salita sul palco della chiesa di S. Giacomo con i professori Vincenzo Balzani e Fabio Iraldo che hanno discusso sul futuro dell’economia circolare e della necessità di salvaguardare l’ “astronave terra” davanti a un’attenta platea. A

A chiudere la sesta giornata di Festival  Michela Murgia con le sue “istruzioni per diventare fascista”. Il tema oggi estremamente attuale e caldo, è stato affrontato dalla scrittrice in chiave ironica attraverso un monologo.

Non sono mancati concerti dal vivo, racconti, workshop e aperitivi letterali.

A domani, per rivivere insieme le emozioni dell’ultima giornata della Settimana del Buon Vivere.

Buona visione!